









RICUPO
Vino ottenuto dalle migliori selezioni di uve delle varietà Magliocco, Calabrese e Castiglione, rappresenta l'essenza dei vitigni autoctoni calabresi coltivati fin dall'antichità sulle colline di Altomonte.ROSSO
Vino ottenuto dalla vinificazione delle uve di vitigni autoctoni delle varietà Magliocco, Merlot e Calabrese coltivate fin dall'antichità in Calabria e sulle colline di Altomonte.PREMIUM
Vino ottenuto dalla vinificazione delle uve di vitigni autoctoni delle varietà Calabrese, Merlot e Magliocco, coltivate fin dall'antichità in Calabria e sulle colline di Altomonte.NOVELLO
Vino ottenuto dalla vinificazione delle uve delle varietà Magliocco e Calabrese, coltivate fin dall'antichità in Calabria e sulle colline di Altomonte mediante criomacerazione con controllo di fattori fermentativi e termici attraverso un pregiatoROSATO
Ottenuto dalla vinificazione di uve delle varietà Magliocco e Calabrese, presenti nel territorio calabro da secoli. Possiede un profilo aromatico fruttato e di grande freschezza. In bocca è fresco, dinamico e piacevolmente morbido, è un vino capace di accompagnare molto bene piatti a base di pesce, formaggi di media stagionatura, carni bianche e salumi tipici. Temperatura di servizio preferibilmente 10-12°C.BRAELLO
Vino ottenuto dalla vinificazione delle uve di vitigni autoctoni delle varietà Magliocco, Calabrese e Castiglione, coltivate fin dall'antichità in Calabria e sulle colline di Altomonte. Le uve sono raccolte a mano separatamente in piccole cassette e vinificate con fermentazioni naturali per preservare al massimo la tipicità dei vitigni. Successivamente, il vino riposa per almeno 8 mesi in piccoli carati di pregiato rovere francese dove affina il bouquet e acquisisce la complessità tipica dei grandi vini rossi. Si presenta come un vino di ottima struttura con un quadro aromatico fruttato di grande piacevolezza in cui spiccano le tipiche note di marasca e lampone. In bocca ha una tessitura suadente con una trama tannica fitta di grande pregio che rende questo vino adatto ad accompagnare piatti a base di carne, primi piatti, formaggi di media stagionatura e salumi tipici. Temperatura di servizio preferibilmente 18-20°C.BALBINO
E' ottenuto da uve dei vitigni autoctoni Guarnaccia Bianca, Greco Bianco e Malvasia Bianca presenti da secoli nel territorio calabro. Le uve vengono coltivate sulle colline di Altomonte e vinificate separatamente in acciaio e, in piccola parte, in carati di rovere francese. Il vino presenta un quadro aromatico di grande finezza e complessità con sentori tipici di pesca, fiori di acacia e agrumi. In bocca presenta un’ottima struttura con grande rotondità e piacevolezza che lo rendono perfetto per accompagnare pietanze a base di pesce e formaggi a pasta molle. Temperatura di servizio preferibilmente 10-12°C.BIANCO
E' ottenuto da uve dei vitigni autoctoni Montonico Bianco, Guarnaccia Bianca e Malvasia Bianca presenti nel territorio calabro da secoli e coltivate sulle colline di Altomonte. Le uve vengono vinificate separatamente in acciaio e, in piccola parte, in carati di rovere francese. Possiede un quadro aromatico di grande finezza e complessità con sentori tipici di pesca, fiori di acacia e agrumi. In bocca presenta un’ottima struttura con grande rotondità e piacevolezza che lo rende perfetto per accompagnare pietanze a base di pesce e formaggi a pasta molle. Temperatura di servizio preferibilmente 10-12°C.OSCAR
E' ottenuto da uve dei vitigni autoctoni Greco Bianco e Malvasia Bianca presenti nel territorio calabro da secoli e coltivate sulle colline di Altomonte. Le uve vengono vinificate separatamente in contenitori di acciaio termocondizionati di piccole e medie dimensioni. Ha un carattere allegro con armonico sapore in bocca e possiede un quadro aromatico di grande finezza e complessità con sentori tipici di pesca, fiori di acacia e agrumi. In bocca presenta un’ottima struttura con grande rotondità e piacevolezza che lo rende perfetto per accompagnare pietanze a base di pesce e formaggi a pasta molle. Temperatura di servizio preferibilmente 10-12°C.PASSITO
Vino ottenuto da uve di vitigni autoctoni tipo Moscatella e Malvasia appassite secondo la tradizione sulla pianta e, successivamente, vinificate in piccoli contenitori utilizzando solo lieviti naturali. Si presenta di colore ambrato scarico con sentori di pesca gialla, albicocca, fiori secchi e frutta candita. In bocca presenta grande ricchezza sorretta da un’acidità naturale che rende il vino fresco ed elegante. Perfettamente adatto come vino da meditazione, si accompagna molto bene a formaggi erborinati e pasticceria secca. Temperatura di servizio preferibilmente 8-10°C.